Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translating Epigenetic Memory into Personalized Prognostic Solutions for Chronic Lymphocytic Leukemia

Obiettivo

Predicting the future clinical behaviour of a patient’s cancer remains a major scientific and clinical challenge. Chronic Lymphocytic Leukaemia (CLL), the most common leukaemia in the Western world, exhibits a broad range of clinical behaviours. The disease begins with a premalignant state that can later progress into an asymptomatic, progressive and highly aggressive form with a poor prognosis. Predicting the risk and timing of progression is a major unmet clinical need in CLL. Through our ERC-SyG grant BCLLatlas and previous studies, we have revealed that DNA methylation plays a key role in cellular identity and memory. These observations indicate that: 1) neoplastic cells carry epigenetic imprints of their cellular origin allowing the distinction of epigenetic subtypes; 2) a mitotic clock traces the proliferative history of cancer cells; and 3) stochastically fluctuating DNA methylation serves as a molecular barcode to track cancer evolutionary dynamics. In CLL, all three nuances of epigenetic memory have a profound and independent prognostic impact. Can these independent prognostic variables be integrated into a single score? In TEMPLe, we propose to leverage the rich information on cellular memory that is encoded within the cancer epigenome by integrating these three variables and generating personalized risk-scores to predict future clinical outcomes of CLL. We will make significant steps towards developing solutions suitable for clinical translation by 1) generating a user-friendly digital platform for risk prediction and prognosis assessment, 2) defining the intellectual property (IP) strategy and best exploitation route in close collaboration with the Technology Transfer Office and IP experts. In the medium term this will improve the clinical management of CLL, and in the long term, this strategy could be applied to other cancers, providing a valuable global asset in precision oncology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CARRER ROSSELLO 149
08036 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0