Obiettivo
In the European Research Area, research activities are considered to be practices that respect human dignity, with researchers, ethics committees and ombudspersons playing an active role in protecting research participants. These activities must comply with the rules of good scientific practice and demonstrate clear responsibility towards society and the environment.
Despite the existence of comprehensive ethical guidelines from the EU, the Council of Europe and international organisations (e.g. the WHO and the ICH), as well as various standard operating procedures (SOPs) and codes of conduct developed in EU-funded projects, research institutions and funding organisations often have difficulty implementing these effectively. Additionally, EU Member States are at different stages in the creation of their own guidelines, resulting in a fragmented landscape of standards and norms. These differences make it challenging to adapt guidelines to emerging issues such as digital and green transformation, trustworthy AI and reforming ethics reviews, all while safeguarding academic freedom.
SIMPLIFY addresses this issue by promoting the effective implementation and operational simplification of research ethics (RE) and research integrity (RI) across Europe, in line with the overarching ethical objectives of ERA policy, through a sustainable, community-oriented approach. Through participatory co-design, ethical reflection and stakeholder involvement, SIMPLIFY will transform existing RE/RI instruments into adaptable, context-sensitive RE&RI roadmaps. These roadmaps will support institutions in integrating RE/RI standards into their daily practice by providing them with modular, tested and validated resources. To this end, cooperation and practice-oriented information exchange within existing European networks (particularly EUREC, ENRIO, ENERI, ENAI, EARMA, ALLEA) will be promoted and expanded upon, utilising existing exchange platforms such as The Embassy and the ENERI Classroom.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2025-EIPP
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53225 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.