Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Understanding chronic pain and improving its treatment

Obiettivo

We will establish an international team of leading researchers and clinicians (EuroPain) to undertake multidisciplinary translational research which will: 1) increase the understanding of chronic pain mechanisms; 2)facilitate the development of novel analgesic drugs; and 3) improve the treatment of chronic pain patients.
Nineteen researchers drawn from the London Pain Consortium, the Danish Pain Research Centre, the German Pain Network and a Spanish research-intensive SME centre will form a ‘meta’ consortium with complementary expertise. The LPC is mainly laboratory based with a spectrum of skills from molecular biology and bioinformatics through integrated research in animal models to human physiological research, including imaging.The German and Danish groups have large databases on neuropathic and postsurgical pain, respectively, while the Spanish centre offers expertise in human microneurography. We will undertake a series of six interlinked and mutually supportive programs of experimental research, underpinned and supported by a coordinated training and bioinformatics facility. These programs will form a series of workpackages each delivered through collaboration of network laboratories to bring together multiple techniques and considerable expertise to each area. In addition, there will be considerable synergies between the programs. The programs, which fully address the Call, will focus on: Neurobiological mechanisms of chronic pain; Improving animal models of pain; Translational pain models in humans; Mechanisms and assessment of pain in patients; Risk factors for chronic pain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

IMI-JU-01-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-IMI - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (IMI)

Coordinatore

H. LUNDBECK AS
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
OTTILIAVEJ 7-9
2500 Valby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0