Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerated Development of Appropriate Patient Therapies: a Sustainable, Multi-stakeholder Approach from Research to Treatment-outcomes - Sofia ref.: 115890

Obiettivo

Progress in the life sciences and related technologies offer great potential for therapeutic benefits to patients in need. However, major adaptations to current paradigms of bringing medicines to patients are required in order to realize that potential and to address important challenges in the healthcare ecosystem.
Against this background, several initiatives are exploring new pathways to market, collectively referred to as Medicines Adaptive Pathways to Patients (MAPPs).
The ADAPT-SMART consortium is aligning a limited number of major stakeholders eager to progress towards MAPPs implementation. It will act as a neutral collaborative platform that will engage industry, SMEs, regulators, Health Technology Assessment bodies (HTAs), payers, governments, clinicians and patients.
The ADAPT-SMART consortium will contribute to align understanding of the impact of MAPPs, to share learnings between all stakeholders, and to allow the field to actively work towards MAPPs implementation.
The impact of the ADAPT-SMART CSA will be a result of the delivery of
• actionable advice/recommendations to IMI on how to best leverage results from past/current projects;
• concrete proposals for future (IMI) projects;
• actionable advice/recommendations and information to other actors in the healthcare environment;
• synthesis of learnings from pilot projects and case studies with relevance to MAPPs;
• communication of CSA outcomes by way of publications and conference presentations.
This CSA will increase the probability of successful implementation of MAPPs and accelerate access to crucial therapies, thus improving the position of both the patients in need of novel treatments and the research-based pharmaceutical industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-04-two-stage-Master

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING LYGATURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 000,00
Indirizzo
JAARBEURSPLEIN 6
3521 AL Utrecht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 000,00

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0