Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomarker Enterprise to Attack DKD - Sofia ref.: 115974

Obiettivo

Diabetic kidney disease (DKD) is the leading cause of end stage renal disease (ESRD), and its global incidence and prevalence have reached epidemic dimensions in recent years. Unfortunately, there are no effective means to prevent or cure DKD, the few existing treatments have limited effect and very few alternative therapies have emerged in the past years. Lack of new predictive and prognostic biomarkers for a more accurate patient stratification, limited access to kidney tissue from patients at various stages of DKD as well as novel model systems to better understand the pathogenesis of the disease, are likely reasons for the stagnating development of new treatments.

The BEAt-DKD consortium combines outstanding basic and translational researchers in nephropathy, diabetes, kidney model systems, imaging techniques and systems biology, and includes leaders of diabetes and kidney disease-relevant
IMI1, FP7 and US consortia, like SUMMIT, KIDNEYCONNECT, Syskid, CPROBE and C-Path, in an unprecedented search for new and better biomarkers for DKD, through a better understanding of the disease.

Jointly, the partners have access to vast and very relevant clinical cohorts and trials, state-of-the-art analysis and imaging techniques, novel model systems and the long-standing experience and networks to make this collaboration a success. By involving regulatory agencies throughout the project, BEAt-DKD aims at making the introduction and acceptance of new tools as efficient as possible.

The overall goals of BEAt-DKD are (1) to provide a holistic systems medicine view of the pathogenesis of DKD with the aim to identify targetable mechanisms and pathways underlying initiation and progression of DKD, applying a novel sub-classification of diabetes, and (2) to identify and validate biomarkers of disease progression and treatment responses representing first steps towards precision medicine in the management of DKD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-05-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 509 153,33
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 220 040,33

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0