Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inflammation and AD: modulating microglia function focussing on TREM2 and CD33 - Sofia ref.: 115976

Obiettivo

Alzheimer’s disease (AD) is an age-related chronic neurodegenerative disease with four main pathological changes in the brain: amyloid plaques, fibrillary tau tangles, inflammation and neuronal loss. Phagocytes around amyloid plaques in late onset AD (LOAD) may be neurotoxic but have limited motility and phagocytic activity, suggesting a dysfunctional activation. These phagocytes express the innate immune receptor TREM2 and CD33. Variants of both genes have been linked to LOAD. The main objectives of PHAGO are to find means of modulating microglia/macrophage activation via TREM2, CD33 and related signalling pathways, and determine the effects of such modulation on microglia/macrophage function, amyloid-β and neurodegeneration, in order to find a treatment for AD. PHAGO will deliver well characterized tools and knowledge through which to manipulate AD risk and provide targets and markers ready to progress to drug development. PHAGO will realise this goal by comprehensively attacking the problem simultaneously at multiple levels, including the molecular structures of the receptors, receptor ligand interactions, ectodomain function in vitro and in vivo, characterisation of receptor processing, modification and signalling, receptor-regulated signalling pathways, gene expression and phagocyte function in cells and animals, comprehensive analysis of receptor knock-in and knock-out models crossed to two different animal models of AD, and identification of receptor-related biomarkers in AD patients. Innovative approaches of PHAGO will include identification of new AD-risk genes using a TREM2 co-expression network approach, brain imaging of AD patients with TREM2 and CD33 variants, and generation of patient iPSC-derived microglia/macrophages to comprehensively phenotype gene variants. The project will also generate tools, such as ligands, reporter cells and optimised assays, suitable for further development of treatments targeting TREM2 and/or CD33 in AD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-05-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATSKLINIKUM BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 754 200,00
Indirizzo
VENUSBERG-CAMPUS 1
53127 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 754 200,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0