Obiettivo
CORE Organic is a 3-year Coordination Action in organic food and farming, initially comprising 11 partners, but open to include all countries. The overall objective of CORE Organic is to gather the critical mass and enhance quality, relevance and utilisation of resources in European research in organic food and farming. It is the goal to have established a joint pool of at least 3 million per year by the end of the project. This will be accomplished through 4 specific objectives: 1) Increased exchange of information and establishment of a common open web based archive. 2) Coordination of existing research and integration of knowledge. 3) Sharing and developing best practice for evaluating organic research. 4) Identification and coordination of future research. During objective 1 and 2, a common Internet portal for exchange of information, and common databases will be build up, a thorough description of the current situation in participating states and the institutions in organic farming research will be produced, and mapping and analysis of existing research programmes, activities and facilities will be carried out. The result of the two first objectives will be the identification of barriers, gaps and possibilities for increased cooperation, identification of new research areas suitable for cooperation, and the development of training schemes for research personnel and experts. Objective 3 will focus on the joint development of best practice of evaluation and quality assurance in new research areas. A set of criteria, as well as a list of excellent experts, for evaluation of projects and programmes, will be developed.Under objective 4, a list of prioritised research topics and plans for future coordination will be developed and a range of procedures for Transnational funding will be agreed. Two joint funding collaborations will be created, including a joint funding collaboration with a pool of at least 9 million per year in the last project year.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERA-NET/1/CA-SSA
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AARHUS C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.