Obiettivo
The scope of this study is to open up new avenues of high-resolution NMR within the fields of functional genomics and structural biology by dynamic nuclear polarization (DNP). This technique should improve the sensitivity of liquid state NMR by orders of magnitude and could extend the application field of NMR structure determination to megadalton complexes by selective enhancement of specific regions of large proteins. This method has the potential to advance the frontiers of NMR in proteomics and drug discovery. The proposal aims at the development of a cutting-edge experimental test-setup to demonstrate the use of DNP for applications in structural biology. To this end, two DNP spectrometers (HF-DNP and shuttle DNP spectrometers) will be developed. I n parallel, the DNP mechanism at high magnetic fields for biological applications will be investigated and optimized methods will be developed by theoretical and numerical tools. The developed spectrometers and methods will then be used to investigate th e application of the DNP technique on a broad range of biological systems. The new method will be an indispensable enhancement of NMR for the study of folding dynamics, structures of soluble and membrane proteins, metalloproteins and ribozymes as well as RNA and DNA. Additionally the exploration of the feasibility of this method for high-field NMR spectroscopy will advance further method developments in magnetic resonance as well as their application in other fields, like medical and neuronal imaging, nanostructure and semiconductor research in material sciences, analytical chemistry and pharmaceutical drug screening. The outcome of this Design Study will lead to a recommendation for the construction of a prototype DNP spectrometer and an infrastruc ture based on this technology, accessible for European researchers. This will give Europe a leading role in DNP research and its applications to biological structure determination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-INFRASTRUCTURES-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
DS-SSA - Design studies implemented as Specific Support Actions
Coordinatore
FRANKFURT/MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.