Obiettivo
Carbohydrates are involved in a variety of fundamental biological processes, e.g. cellular differentiation, embryonic development and fertilization. They are also involved in numerous pathological conditions such as e.g. bacterial and viral infections, inf lammatory diseases and cancer and therefore offer attractive pharmaceutical and diagnostic applications. In contrast to the genomic and proteomic area, no large data collections for carbohydrates have been compiled so far. The availability of such compreh ensive databases, however, will be a prerequisite to successfully perform large-scale glycomics projects aiming to decipher new, so far unknown biological functions of glycans. For this purpose, common protocols and quality criteria for the generation of e xperimental data and guidelines of good practise for the establishment of databases are indispensable, especially for NMR-, MS- and HPLC-data, which are the key technologies for the identification and analysis of carbohydrates. The Internet offers the un ique chance to constitute a global and interactive peer-to-peer communication for scientific data. The outlined initiative aims to provide a tool for streamlining European research in glycobiology through the development of bioinformatics standards, databa ses, algorithms and software components. To guarantee maximal synergetic effects other available bioinformatics and biomedical resources will be linked to the newly created databases and cross-referenced in an efficient way. The interpretation of MS- and NMR spectra as well as HPLC profiles of glycans is extremely complicated without appropriate reference data. The development of appropriate algorithms, which enable a rapid and reliable automatic annotation and interpretation of MS- and NMR-spectra, is a major aim of this design study. This effort is comparable to the automation of nucleic acid sequencing that enabled the large scale genomics studies and will lead to a comparable impetus for glycomics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-INFRASTRUCTURES-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
DS-SSA - Design studies implemented as Specific Support Actions
Coordinatore
HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.