Obiettivo
The Project objective is the development of a low cost and high efficiency air-conditioning system based on CO2 (R744) as refrigerant fluid. Methods to assess performance, fuel annual consumption and environmental impact will be identified and they will constitute a first step for EU new standards. The EU, as Greenhouse Gas emission reduction measure, proposed the ban for Mobile Air Conditioning systems of fluids having a Global Warming Potential lower than 50 (i.e. R-134a and R-152a) with complementary measures - e.g. measurement of the MAC fuel consumption - This represents a challenge and an opportunity for OEMs and Mobile A/C Suppliers. The CO2 - R-744 when used as a refrigerant - is the favourite candidate to replace the R-134a. Besides safety, reliability and efficiency, the present estimated additional cost, ranging from 70 up to 150 Euro with reference to the low priced car systems, represents a obstacle. The lower priced vehicles constitute up the 70% of the present EU car market, this number will rise up to the 80% with the EU enlargement. A low cost and high efficiency R 744 MAC will support the EU efforts reducing the resistance to the approval of the HFC ban, allowing a rapid diffusion of the new system with the related environmental benefits and making the EU industries more competitive. The consortium composition - 2 major OEMs, 4 suppliers and three acknowledged excellence centres - makes the risk acceptable assuring an effective exploitation. Finally the Project gathers the most skilled European scientists and engineers in this specific field, so high level scientific and technical know how are expected to be produced as well as scientific advances in the dynamic system modelling. This will contribute to strengthen EU industries position in other domains (e.g. domestic air conditioning). The BCOOL project forms a cluster with the project named TOPMACS,focused on innovative adsorption mobile air conditioning systems...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-TRANSPORT-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ORBASSANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.