Obiettivo
Major changes in the structure, functional complexity, and size of the brain led to the cognitive abilities of extant humans. Adaptive changes in early hominoid evolution likely laid the foundation for more recent changes on the human lineage. We will use an integrated approach ? bridging cognitive neuroscience and molecular evolution ? to identify and characterize recent molecular innovations involved in cognitive abilities unique to humans. We will achieve this by comparing humans and apes using the fo llowing three complementary strategies: 1) We will identify ?human cognition? genes that originated recently on the primate lineage by gene duplication and show signatures of adaptive evolution (genome level). 2) Comparative expression analyses between human and ape brains will shed light on differences that evolved at the transcriptome and proteome levels. We will distinguish between neutral and selective expression changes. 3) We will pinpoint genes associated with higher cognitive function in humans by a comparative study of a complex neurocognitive disorder (schizophrenia) and normal controls (transcript level, proteome level). The functional relevance of changes in candidate genes derived from approaches 1-3 will be elucidated using transgenic m ice. We will cross different transgenic mouse lines to combine candidate genes with the long-term goal to reconstruct adaptive changes that led to the emergence of neurological functions that form the basis of aspects of human cognitive abilities. Our ap proach and the groups involved provide a highly interdisciplinary framework (molecular evolution, bioinformatics, molecular neuroscience, and clinical psychiatry). Thus, it reflects the spirit of the program and is likely to foster to high-quality resear ch that is likely to attract wide interest in society at large.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare evoluzione molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare neuroscienze molecolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-NEST-PATH
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.