Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Critical events in evolving networks

Obiettivo

The objective of this project is - to develop new methods to recognize emerging critical events in evolving complex networks, coupled networks and active agent networks - to apply these methods to the analysis of the emergence of new research topics (sc ientific avalanches) and the sudden emergence of crises in a social institution ? the public trust in science The project focuses on social networks and more particularly on the spreading of information in scientific and public communication networks. W e see as critical events the emergence of information avalanches linked to the emergence of a collective behaviour in large groups of social actors. The challenge of this interdisciplinary project is to combine models of information avalanches in mediate d networks developed in the social sciences ? in communication theory, media theory, and science and technology studies - with probabilistic models of data mining in complex networks and mathematical models about the evolution of complex networks develop ed in physics. Empirically, we concentrate on the issue of how in science different topics appear, spread out through the scientific community and lead to epidemic-like behaviour (scientific avalanches) and how such scientific avalanches trigger and reso nate with avalanches of information about science in the wider public. Data gathering in the project will be based on both bibliometric and webometric techniques. The goal of the project is to develop policy recommendations based on a new and innovative understanding of critical events in mediated social networks with regard to scientific avalanches in science and the public understanding of science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-NEST-PATH
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

POLITECHNIKA WARSZAWSKA
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0