Obiettivo
The goal is a nano-technology platform based on a 100 nm size grid of addressable molecular building blocks, a novel bottom-up modular approach to place functional groups at defined positions in space with sub-nm precision. An almost complete freedom of ch oice, for grid assembly as well as for positioning of functional groups is based on a "digital" code for molecular recognition. The project involves very demanding synthetic and physico-chemical tasks: on the other hand, if successful the reward is enormou s as it can provide a basis for a range of forceful nanotechnological applications (it might even become the basis for future nanotechnology!). High structural fidelity and convenient assembly rates are achieved using DNA base-pair recognition and stacking into rigid double-helical structures. Each node has typically three oligonucleotide strands and a moiety for attachment of either a functional group or a lipid anchoring group, so that a group of six nodes are connected into a hexagon (energetically favou rable) providing a planar network of hexagons. Further kinetic robustness may be achieved. The partners represent the ultimate expertise in Europe in synthetic and supramolecular chemistry and in biophysical, colloidal and photophysical chemistry, needed f or the joint venture: 1. Synthetic strategy for node building blocks. 2. Tuning interactions and reaction rates to ascertain correct assembly into grid attached to lipid support. 3. Positioning of functional groups. 4. Analytical tools to follow assembly a nd verify structures. From here various applied projects will take over, attaching interesting functional groups at pre-determined positions on the grid map, and supramolecular structures extending perpendicular to the grid surface, into the 3rd dimension. The proposal fits well the call, being a novel bottom-up approach to achieve self-organising nanostructures with high resolution and control of properies and performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettroforesi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-NMP-TI-3-MAIN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GOTHENBURG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.