Obiettivo
The global aim of this project is to provide investigative support for the elucidation of the toxicological impact of nanoparticles on human health and the environment. It is aimed at area 3.4.1.5. of the Nanotechnologies and Nanosciences, Knowledge Based Multifunctional Materials, New Production Processes and Devices work programme. Public organisations and nanotechnology companies across Europe are under pressure to improve the safety of nanoparticles. In this project, they will document potential methods of dispersal and contamination by nanoparticles and agglomerated nanocrystals (e.g. sorption, desorption, transport, aggregation, deposition, bio-uptake). The review will also address the following issues: a)physical and chemical properties of different t ypes of nanoparticles and agglomerated nanocrystals; b)manufacturing and use; c)human health effects including side effects; d)animal toxicology; e)environmental impacts; f)mutagenicity/genotoxicity; g)metabolism/pharmacokinetics; h)standards for safe use; i)safe laboratory methods etc. Current research and development activities in Europe will be mapped and entered onto an on-line European database, which will be linked to existing web sites and databases of specialist groups. Standards, legislation, ethic al issues, policies and codes of practice, at international and European level, which have been put in place or are under development, will be assessed and reviewed. Their implications and effectiveness will be discussed. Ways in which existing legislation is applied to the macroscale counterparts of nanoparticles will also be examined. Guidelines and recommendations for the institution of future European standards, legislation, ethics, policies, and codes of practise, for the safe production and use of nan oparticles will be produced. All potential impacts revealed by this SSA will be documented in the final report & disseminated via the specialised webpages on the Nanoforum & Nanotox websites.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-NMP-TI-3-MAIN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ST MARYCHURCH,TORQUAY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.