Obiettivo
Cherimoya (Annona cherimola Mill.) is a perennial fruit tree species of Andean origin of excellent organoleptic qualities and nutritious value. Despite the presence of an enormous wealth of local diversity, limited and often little coordinated activities t o use this potential have been carried out in the Andean region. Through REDARFIT (the Andean Plant Genetic Resources Network), national programs in Bolivia, Ecuador and Peru have identified cherimoya as a priority species for the region and have express ed their wish to strengthen and combine their ongoing activities on this crop. This proposal aims at the promotion of sustainable cultivation of cherimoya in those three Andean countries based on the characterisation, conservation and use of local geneti c resources combining the available European expertise (both at the scientific and at the production levels) with local ongoing activities. Innovative research activities (using molecular tools and Geographic Information Systems) will provide new scienti fic insight into the existing cherimoya diversity providing the necessary information to optimise current germplasm conservation activities. This will allow unlocking the present, but so far untapped, genetic potential of cherimoya and canalise the obtai ned results to tackle the essential constraints (pests, lack of adequate cultural practices and limited commercialisation) for optimal cherimoya cultivation for the end-users, the poor resource Andean farmers. Training of local scientists will fortify the scientific capacity in the region ensuring a long-term impact of the project. The consortium was built based on existing expertise and experiences and comprises 9 partners in 6 countries, including NGOs. This proposal clearly addresses the recommendatio ns of the Convention on Biological Diversity, which states that characterisation, and conservation of plant genetic resources is the key for guaranteeing food security of future generations
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-INCO-DEV-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.