Obiettivo
The proposal aims at improving the utilization of the perennial tropical fruit crop guava (Psidium guajava L.). This will be achieved by a consortium composed of three European laboratories and three institutions in Latin American producer countries. The re are two main activities foreseen: (i) Identification and characterization of new guava genotypes and their utilization in breeding programs according to the individual needs of the countries, and (ii) application of biotechnology in the form of DNA ma rkers by establishing individual molecular linkage maps for three existing mapping populations, aligning these individual maps into a reference guava linkage map with the help of microsatellite markers, mapping QTLs for traits important for breeding, and developing a Molecular Marker Set for marker-assisted selection. In specific, new guava germplasm will be conserved in situ and ex situ, its agro-morphological characters recorded according to established descriptors and complemented by molecular analys is using AFLP and SSR DNA markers. These two DNA marker types form the basis for establishing individual and reference molecular linkage maps in guava for three available mapping populations. These mapping populations will furthermore allow for the mappi ng of QTLs for important breeding traits and thus provide the basis for developing the Molecular Marker Set. Candidate genes for plant development and resistance will be identified and mapped onto the guava reference map. Finally, the project will disse minate its progress in the field by an international symposium and an associated practical course in biotechnology and bioinformatics.The proposal thus bears relevance to the priority area A.3.2 (Bio-diverse, bio-safe and value added crops) by proposing research to increase the use and productivity of a perennial and underutilized tropical crop.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-INCO-DEV-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MUNICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.