Obiettivo
The SPMMS project aimed to design and implement a system supporting all management activities in the software life-cycle.
The SPMMS system was to be capable of monitoring the distributed engineering environment to determine the status of the development process. One of the most important requirements of the system was to be its adaptability to different management methods.The project planned to reach this objective by building a basic generic SPMMS kernel which is easily customisable, possibly using a rule-based approach.
The project was to design and implement a system supporting all management activities in the software life cycle, capable of monitoring the distributed engineering environment to determine the status of the development process, and adaptable to different management methods. Results comprise: specification of the system; first prototype of the semantic data model; complete architectural design. Progress was made on mapping simplified work breakdown schedules onto the semantic data model. A subset of an organisation structure was successfully mapped and demonstrated. The project produced a prototype for the development of an information system to support management activities in the software product life cycle, constructed in Carnegie representation language (CRL). Implementation of the prototype in a portable common tool environment (PCTE) was completed. This included a semantic data model for software development projects in order to provide a conceptual schema of the project process. Functionalities have been implemented and demonstrated in a PCTE.
Results comprise:
-specification of the SPMMS system
-first prototype of the semantic data model
-complete architectural design.
Progress was made on mapping simplified work breakdown schedules onto the semantic data model. A subset of an organisation structure was successfully mapped and demonstrated.
The SPMMS project produced a prototype for the development of an information system to support management activities in the software product life-cycle, constructed in CRL (Carnegie Representation Language). Implementation of the easily customisable prototype in a PCTE environment was completed. This includes a semantic data model for software development projects in order to provide a conceptual schema of the project process.
Functionalities have been implemented and demonstrated in a PCTE environment.
Exploitation
The SPMMS project contributed to the common data schema and the vocabulary used by several ESPRIT management tools projects.
The project is expected to contribute to the PCTE by providing management tools operating on a data schema in a distributed PCTE system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte progettazione architettonica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
92064 Paris la Défense
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.