Obiettivo
Management decisions of fresh water resource are generally driven by the urgency of recent changes in the human (globalisation) and natural (climatic changes) contexts. However, the local context, which is most sensitive to human impact, is often neglected , resulting in conflict. The project aims at encouraging the rational and sustainable use of fresh and transitional water resources within the Mediterranean coastal area, which experiences freshwater scarcity, through participatory approaches. Fresh water bodies in coastal areas, essentially where large demographic concentrations occur, are particularly at risk of negative impacts, risks and threats, both natural and anthropogenic. Water management measures may affect ecosystem viability and sustainable res ource production, which in turn may have a negative influence on Mediterranean human populations, sustained economic growth and development. A number of significant case studies throughout the Mediterranean have been selected for assessment and subsequent analysis. The socio-cultural and environmental contexts will be considered holistically, through an ecosystem approach, to avoid the risk of emphasising specific features or underestimating the needs of fragile components within the system. The assessment of impacts and indicators thereof will result in the development of alternative case-study scenarios, based upon sustainable management strategies, for the potential use by stakeholders. Tangibly, these management plans may subsequently be utilised by stak eholders within the study site environs, as also in the wider context of the Mediterranean, whereby the project case-studies may be extrapolated to other scenarios within the Basin. The specific role of women as end-users of water will be a main focus and special attention will be given to their involvement in the local dissemination of the project findings and results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-INCO-MPC-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
FIRENZE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.