Obiettivo
The scope of the project is the development of an integrated non-destructive portable analysis-diagnosis system (called InfrArtSonic) for the 3D sampling and reconstruction of painted artworks. The system will be of a unique and invaluable aid for art hist orians and restorers in the frame of documentation of cultural object in the Mediterranean area. The system will unify different modalities such as 3D ultrasound microscopy, VIS-nIR-mIR spectroscopy and digital imaging. Using data fusion methods the system will be able to display the depth profile of the paint layers of an artwork as well as the local distribution of the pigments in each of these paint layers. In brief: 1.The InfrArtSonic system will constitute a powerful non-destructive documentation tool for artworks. The system will provide with: 2. The overview of the stratigraphy without sampling. 3. Possible previous overpaintings as well as the reveal of previous restoration attempts. 4. The authenticity of the artwork. 5. The painting technique and m aterials used. The methods that will be used and optimized taking into consideration several special aspects of the present proposal for the acquisition of the needed and relevant information are 1. Acoustic microscopy. 2. VIS-nIR-mIR Spectroscopy and nIR-mIR imaging. Special methods will be developed in order to fuse all the available information and thus maximize the benefit obtained by the information that is provided from each of these methods. As soon as a definite and exact result is derived from the fusion of the data, a 3D model will be used in order to display the results in a user friendly visual way. Using acoustic microscopy the depth profile of the paint layers? is definitely possible. Using VIS-nIR-mIR spectroscopy the local distribution of th e materials (pigments) will be identified. Using the complementary information provided by these methods, the local stratigraphy of the artwork will be obtained.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-INCO-MPC-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ORMYLIA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.