Obiettivo
The aim of the Star-Net project is to be the first step towards the formation and development of a consolidated structure for support of organisations in all NMS and AC for participation in IST activities, building on the knowledge, tools and services developed within some of the most relevant IST support actions over the recent years. In this way the Star-Net project will build on two interconnected structures:
- Star-Net Central Unit - The Star-Net project is built around a core group of service providers that gathers 3 experienced organisations in providing support services within the IST field and that are currently coordinating successful SSA for the provision of services and/or development of tools for NMS and AC organisations in order to enhance their participation in IST activities;
- Star-Net Regional Nodes - a network of 13 local nodes, one in each NMS or AC, that will benefit from the core group services in order to develop and enhance the competences and skills in order to provide continuous support to organisations in their country. The Star-net project will address the following strategic objectives:
- to set-up a network covering all 10 NMS and 3 AC, sharing a common identity, code of ethics, objectives and work methods;
- to implement a full range of services and tools for the animation, training, information sharing and deployment of the network services, available from a Central Unit built upon the experience and knowledge develop under current on-going IST SSA projects;
- to deploy a common working plan in each NMS and AC, under the supervision of the Central Unit, aiming at addressing a total of 600 organisations and to support at least 120 organisations in NMS and ACC to submit proposals to the IST programme;
- to launch the basis for the continuation of the network from 2007 onwards, with support from the EU structural funds mechanisms in NMS and aiming at self-sustainability through the progressive introduction of a charging policy.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4450-007 MATOSINHOS
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.