Obiettivo
Service-oriented computing is an emerging paradigm where services are understood as autonomous, platform-in\-de\-pen\-dent computational entities that can be described, published, categorised, discovered, and dynamically assembled for developing massively distributed, interoperable, evolvable systems and applications. These characteristics pushed service-oriented computing towards nowadays-widespread success, demonstrated by the fact that many large companies invested a lot of efforts and resources to promote service delivery on a variety of computing platforms, mostly through the Internet in the form of Web services. Tomorrow, there will be a plethora of new services as required for e-government, e-business, and e-science, and other areas within the rapidly evolving Information Society.
The aim of (\Sensoria) is to develop a novel comprehensive approach to the engineering of software systems for service-oriented overlay computers where foundational theories, techniques and methods are fully integrated in a pragmatic software engineering approach. It will focus on global services that are context-adaptive, personalisable, and may require hard and soft constraints on resources and performance, and will take into account the fact that services have to be deployed on different, possibly interoperating, global computers, to provide novel and reusable service-oriented overlay computers.
The results of (\Sensoria) will include a new generalised concept of service for global overlay computers, new semantically well-defined modelling and programming primitives for services, new powerful mathematical analysis and verification techniques and tools for system behaviour and quality of service properties, and novel model-based transformation and development techniques. The innovative methods of (\Sensoria) will be demonstrated by applying them in the service-intensive areas of e-business, automotive systems, and telecommunications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.