Obiettivo
The aim of ERRC3 is to provide a conference platform for the formulation of road research requirements, to establish effective links and synergies between research efforts, to engage a wide range of stakeholders and, ultimately, to support the realisation and strengthening of the European Research Area in the road transport field. Input will be presented from national research activities to ensure that diversity of approaches and needs across Europe are taken on board and reflected into European Research. P articular emphasis will be placed on research requirements in CEECs. The core activity will be to prepare and organise a European conference in 2005 that will provide a mechanism for greater cooperation involving a large base of stakeholders and support th e definition as well as the implementation of European Road Research. The aim of ERRC3 is to provide a conference platform for the formulation of road research requirements, to establish effective links and synergies between research efforts, to engage a w ide range of stakeholders and, ultimately, to support the realisation and strengthening of the European Research Area in the road transport field. Input will be presented from national research activities to ensure that diversity of approaches and needs ac ross Europe are taken on board and reflected into European Research. Particular emphasis will be placed on research requirements in CEECs. The core activity will be to prepare and organise a European conference in 2005 that will provide a mechanism for gre ater cooperation involving a large base of stakeholders and support the definition as well as the implementation of European Road Research.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CALL-NOT-ACTIVE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BRUSSELS
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.