Obiettivo
Epizootic diseases in agriculture and aquaculture animals constitute major risks for the food production. Such diseases spread very fast in high densities of susceptible animals through animals, vectors or animal products. Outbreaks in Europe showed enormo us social and economic impact, and need to be addressed across the whole production chain of animal-related food. The objective of EPIZONE is to improve research on preparedness, prevention, detection, and control of epizootics by improvement of excellence through collaboration. EPIZONE will be developed for integration of scientists in health and production of animals, at the European Level. Benefits of EPIZONE primarily concern consumers and stakeholders throughout the food supply chain but also the agric ulture administrations and biotechnology companies. EPIZONE includes 14 institutes from 11 countries. Partners maintain networks worldwide, therewith linked to EPIZONE, and most have (inter)national ref-lab based tasks for control of epizootics. The manage ment structure of EPIZONE will generate durable interactions between partners. Initially +300 key scientists with international reputations, complementary expertises and skills are identified within the partners. EPIZONE will generate a worldwide network o f institutes contributing to available expertise and spreading of excellence. EPIZONE includes an SME specialised in dissemination of knowledge via Internet. Organisational work packages will develop integration activities, including communications, meetin gs, and training/continuous professional development. Scientific work packages will undertake jointly executed research on epizootics selected on importance in Europe and cover 4 thematic areas: Diagnostics, Intervention Strategies, Surveillance and Epidem iology, and Risk Assessment. Given the network structure, the technical resources and the scientific excellence, EPIZONE will assure strategically driven state-of-art research of world-renown quality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze agricole medicina veterinaria
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-FOOD-3-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9101 WAGENINGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.