Obiettivo
In recent years artificial turf has become more and more important as a sport surface in Europe. The advantages of artificial turf fields are obvious: higher number of using hours, more constant performance and usable in a large variety of climates. However, until now only specialised artificial turf fields for single, specific sport use have been developed, mainly in use for high-end purposes: top hockey fields, top soccer fields, etc.
Local governments, schools, amateur sport clubs, owners of sports facilities would like to profit from the advantages of artificial sport and playing fields, but are now forced to invest in different highly specialised fields. They call for a multifunctional, more general-use field without the desire to compromise on sport needs and safety needs. This need for multifunctional artificial turf fields is even more urgent because in most European cities space becomes scare. Current technology is not sufficient to answer these needs; new concepts have to be developed.
In this project it is foreseen to create innovation in three ways:
-By developing of a predictive design tool for multi-use artificial turf fields. With such a tool different functional and technical requirements can be tailored for multifunctional fields in a short time, that is, without trial and error experimental work making field development more economic friendly and first time right.
-By using user-centred research (biomechanics and human modelling) for the determination of needs and requirements of users for both optimal performance and prevention of injuries.
-By cooperation of all partners in the production chain and research partners involved in sports and technology.
These innovations will make it possible to develop new concepts for artificial turf fields, which can then be evaluated in short time and in an economic friendly way. With this, safe sports and recreation are possible for larger part of the European population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia monetaria e finanziaria
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.