Obiettivo
WomenInNano is a 30 months project involving 11 women scientists from 9 European countries (Germany, Romania, Sweden, Spain, Slovenia, UK, Bulgaria, Italy, France). It represents a pilot initiative of networking high-level female scientists experienced i n Nano-Science who will act as "Ambassadors for Women and Science". The aims of the project are: a) to encourage young women to consider studies and pursue careers in this new scientific field (providing "role models"), b) to attract youth to "NANO", c) to network and empower women scientists working in Nano-Science at national, regional and European level, d) to stimulate female scientists to participate in EU programmes, e) to mobilize stakeholders in favour of gender equality in scientific research, f) to stimulate the science-society dialog.The activities planned are logically grouped and described in eight workpackages. They can be separated into three stages/steps:In the first stage, after establishing the conceptual framework of the project (WP1 ), the team will review the state of the art in Nano-Science, will identify and map the competences and make a data base of women scientists in this field at national, regional and European level (WP2).In a second stage (WP3, WP4, WP5) mass media appear ances, participation at open and public events (of "Open house day", "Girls Day"-type), visits to schools, workshops, summer school are planned, all these representing a campaign to make the scientific career more attractive, especially for young women. This stage will also enhance the role of women scientists in the international "Nano" community and will help to further networking.A third stage (WP6, WP7, WP8) is dedicated to communicating and making contact with decision making-persons at national an d European level concerning the gender dimension of scientific research with the aim to develop the "best practice" policies in the recruitment and employment of scientists.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SCIENCE-AND-SOCIETY-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DRESDEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.