Obiettivo
The project will provide a scientific rationale for the establishment of a cost-effective rearing system (the Shallow Raceway System) and effective husbandry strategies for several highly priced cultured fish species. As the rearing system can be combined with recirculation systems, the concept will promote aquaculture in regions otherwise impedimented from this industry. The new farming concept will significantly reduce the overall logistic needs with respect to buildings and water supply system and through its compactness and extended automation. The new concept may in fundamental ways open up for a new era in fish farming in Europe by substantially reducing start-up costs and operational costs. Due to the compactness, these farms can be building blocks in Industry Parks for Aquaculture. It will also be able to exploit almost unused resources like effluent heated water from a variety of industries and ground well water with a wide range of salinities. To ensure rapid industrial benefit and exploitation of the achievements, several European industrial farmers, culturing a wide range of species, will participate in the project. Subsequently the hyper-intensive technology may be implemented in commercial-scale by the SMEs involved and among other enterprises throughout Europe. The wide scope for further increase in productivity should prevent outsourcing of the aquaculture industry to low-cost countries. This project is submitted under the thematic programme Food Quality and Safety, area 5.4.6: Safer and environmentally friendly production methods and technologies and healthier foodstuffs. A priority object is to develop lower input, resource-saving, farming systems for delivering safer, healthier and more varied foodstuff that respond to consumer expectations. In response to this objective the proposed project aims at developing a new and sustainable compact hyper-intensive production system for enhanced land-based aquaculture covering the whole production chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ittiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica sistemi di approvvigionamento idrico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
TROMSOE
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.