Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

The moving frontier: the changing geography of production in labour intensive industries

Obiettivo

The proposed project sets out to investigate the consequences of EU enlargement upon the growing integration of economic activity in a European-wide network of production and distribution in labour-intensive, price competitive industries. In doing so, it places particular emphasis upon changes in the geography of production, and the expansion of production capabilities to the Eastern and Southeastern frontiers of the EU as a result of an incessant pursuit of cheap and adaptable labour.

Europeanisation takes place within a broader context of global economic integration, and a process of industrial restructuring emanating from technological change. Thus, the research approach adopted for the purposes of this study aspires to explore the interconnectedness between the moving frontier of the European Union and wider processes of structural transformation. The implications of EU enlargement, in the case of labour intensive industries, go beyond industrial economics issues. These industries invariably employ large numbers of employees, often from relatively disadvantaged backgrounds. Moreover, the employment provided is often concentrated in specific geographical locations.

As a result, the social consequences are often disproportionate to the conventional measures, such as employment or sales turnover. The findings of the project will have significant implications on two aspects of policy-making. Firstly, the results will identify instances of successful adjustment strategies (best practice), and examine their replicability elsewhere in Europe. Secondly the effectiveness of the existing policy framework will be evaluated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-CITIZENS-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITY OF MACEDONIA OF ECONOMICS AND SOCIAL SCIENCES
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Egnatia Street 156
THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0