Obiettivo
The overall objective of the WOMEN-CORE project is to Strengthening Women scientists? participation in Construction Research in Europe by means of: enhancing the knowledge of Women and their influence in Construction Research, identification of main resear ch areas attractive from Women's perspective, identification and assessment of gender-specific needs of R&D in Construction Sector, exploring new opportunities and anticipating tendencies for empowering Women in Construction Research, providing recomme ndations for empowering Women in Construction Research, disseminating results and establishing a network of Women scientist in construction. The objectives will be reached through a work plan that incorporates the following WPs (WP6 is dedicated to managem ent) The first WP will serve to set up the basis for the research work to be conducted. It will be based on collecting and analysing quantitative and qualitative sources of information to define and make an overall assessment of the availability and accur acy of existing data related to Women in construction research. WP2 will be focused on exploiting existing sources of information related to Women in construction research. WP3 will be focused on exploiting new sources of information related to Women in co nstruction research. The results of this WP2 and WP3 will be a crucial input for improving the knowledge base of Women in construction research. WP4 will provide the driving forces, new opportunities and Recommendations to empower Women in Construction Res earch and WP5 will permit the awareness and the dissemination of project results. The consortium has 6 partners: FUNDACIÓN LABEIN (Spain), CIREM (Spain), CEWS (Germany), CIFS (Denmark), CVUT (Czech Republic) and Loughborough University (UK). WOMEN-CORE c ontributes to the activities supported by the Work Programme for Specific Targeted Research Projects namely: PARTC - Stepping up the Science/Society dialogue and Women in Science, 4.3.5 and 4.3.5.2.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale geotecnica
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza di genere
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SCIENCE-AND-SOCIETY-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DERIO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.