Obiettivo
KNbO3 and its recently discovered modifications exhibit properties that can be advantageous in a variety of piezoelectric devices, in particular for medical and industrial ultrasonic transducers. However, due to a high production cost, crystals of these compositions have not been considered up to now for commercial use in ultrasonic transducers. The present proposal addresses both the issue of implementation of pure and modified KNbO3 based transducers in the product line of SMEs and the cost reduction issue in the crystals fabrication. The issue of the cost reduction will be addressed by growing crystals from dense ceramics using template-assisted Solid State Single Crystal Growth (SSCG) method and by domain engineering. These cost-effective procedures will be implemented on industrial scale by the SME specialised in crystal growth. Ceramics used as substrates for SSCG will be further optimised and commercialised by the SME who specialises in piezoelectric ceramics. The crystals prepared by SSCG method and domain engineering will provide device SMEs with high performance transducer materials that are substantially less expensive than those produced by traditional crystal-growth methods with added value of being biocompatible and environmentally friendly. Since new modified KNbO3 compositions exhibit overall properties comparable to those of presently used lead based ceramics, the results of the project will potentially have a significant impact on the wide spectrum of piezoelectric applications and provide a leading edge on the global market to all participating SMEs, even beyond applications that will be directly evaluated in the project. The project conforms to the co-operative action by the close integration of activities of non-competing SMEs and RTDs, by introducing a radically new processing technique, improving devices used in health and safety domains, and by addressing environmental issues by removing lead from the production and device exploitation lines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.