Obiettivo
Sunflower is a major source of vegetable oil in Europe and worldwide. The production of oil and non-oilseed sunflowers in Europe has increased steadily over the last 30 years. Especially in Central and Southern Europe sunflower crop production plays an important role in terms of employment and economy. More than 450.000 European farmers are cultivating sunflowers on more than 2.55.000 ha in 21 European countries. Increasing production of non-European oil plants (palm and soybean oil), increasing competition and changes in the Common Agricultural Policy lead to an enormous pressure on the SMEs in this sector. Taking into account that today only the sunflower seeds are used, 95% of the produced biomass is wasted, even if it shows very interesting functional properties for food and cosmetic applications. Indeed, the demand for substances of interest for the cosmetic and nutraceutic sectors is continuously growing in Europe. Therefore, practical and economic utilisation methods of sunflower biomass can amplify the proposer farmers product range and by this improve their competitiveness. Thus, the overall objective of the HELICAS project is to raise the sunflower plant value through the research and development of utilisation methods, processes and technologies for the sunflowers biomass recycling (stems, leaves of blossoms, solid residues), and through the development of highly innovative products like valuable substances extraction for wellness (cosmetics, nutraceuticals) applications and the utilisation of the pressed cake after oil extraction for aquaculture. With the above mentioned new valorisation methods, the overall performance of the involved sunflower farmers will be substantially improved: It will give them more flexibility and will reduce their dependency of partial subsidies. Other partners in the consortium such as cosmetics producers and fish farmers will benefit from ingredients or inputs adapted to their respective needs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
BREMERHAVEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.