Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Knowledge based process control system to optimize needle performance for high added-value needle-punched nonwovens

Obiettivo

The process technology for the needling of the fibre webs is characterized by needle design, needle density per working width, stroke frequency, feeding and delivery speed. Fineness, design (amount and location of barbs) and strokes of the needles determine the degree of consolidation of the felt. The performance and quality of the felt heavily depend on the number of fibres which are reoriented at each penetration of the needles without damage and how many penetrations per unit area are made. The aging of needles strongly affect final performance and quality as the barbs wearing causes a much decreased reorientation of the fibres. This issue becomes even more important when processed reclaimed fibres or recycled material are used for different products in the automotive or other industries. The stress of the needles is then highly increased by the inhomogeneity of the delivered fibre web of recycled material. Impurities and thickenings lead immediately to massive needle breaks and the production must be stopped. The innovation idea of this project is to investigate simple measurable variables in connection with the needle performance. These measurable variables together with the application of the mathematical model will quantify the occurring of needle aging and needle breakage, in order to be able to predict and prevent needle breakage. A High-Speed Multi-Sensor approach will be taken into consideration for developing an automatic on-line control system for needle punching machine, able to control in real time the performances of the needles, and to monitor and predict their aging of the needles

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

CIM-MES PROJEKT SP. Z O.O.
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0