Obiettivo
In Europe 63000 ovarian cancer cases are diagnosed and 41000 ovarian cancer patients die annually. 75% of patients are diagnosed at advanced stages due to an asymptomatic course. 75% of these patients die within 5 years. Treatment involves surgery follow ed by chemotherapy. However, 25% of patients relapse within 6 months after initial treatment. There is doubt whether these patients benefit from this therapy at all. Recurrent disease is diagnosed by clinical evidences or by CA125 dynamics. But detection is limited due to lack of sensitivity and specificity, as is the case with primary diagnosis. Currently, there is no method to detect minimal disease, the first indicator of therapy failure and precursor of recurrence, which inevitably leaves specific t races through out the body. There is strong need for molecular-oriented research to detect minimal disease in order to disburden patients from an inefficient and toxic therapy. The aim of this project is to define clinically useful molecular-orientated ea rly detection of minimal disease in ovarian cancer that can identify patients not responding to the standard therapy at the time of surgery. This will eventually lead to alternative therapy modalities, which can really bring benefits to this group of pat ients. "Signatures" that signal the presence of minimal disease will be systematically investigated at various molecular levels (DNA, RNA and protein) and in a broad spectrum of biological materials (tumour tissue, disseminated tumour cells, sera, white blood cells, ascites) from ovarian cancer patients. Profiling of chromosomal loss or gain, gene methylation and mutations, mRNA expression and protein will be analyzed. Specific signatures that predict patients¿ outcome or indicate minimal disease, even tually suitable for early primary diagnosis, will be extracted.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-LIFESCIHEALTH-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VIENNA
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.