Obiettivo
The RETHINK project will produce an impact assessment report on toxicity testing in the mini-pig as an alternative approach that can contribute to the replacement, refinement and reduction of animal testing (3Rs). The pig is close to man in terms of ana tomy, physiology and biochemistry and in consequence is an attractive model for safety evaluation and biomedical research, which may permit the replacement of dogs and monkeys and the more efficient and predictive use of biological resources and animal l ife. This promising approach is deserving of objective evaluation and this is the propitious moment, as legislation places greater emphasis on alternative approaches in safety evaluation (eg REACH initiative), and as toxicogenomics begins to make a cont ribution to safety issues. If the minipig is to provide a valid, realistic and robust alternative approach for use in the regulatory testing of new medicines and chemicals, while contributing to the 3Rs, there are issues that must be addressed in six div erse areas: (i) animal welfare, (ii) ethics, (iii) new medicines and chemicals development, (iv) validation of animals models in safety evaluation, (v) genomics and emerging technologies, and (vi) economic impact and overview issues. The Steering G roup (SG) of consortium members will assemble Working Groups (WG¿s) of recognised experts in each topic area and will provide WG¿s with methods to define a hierarchy of issues and develop responses. WG¿s will review and summarise the available body of kn owledge for their topic and prepare conclusions and recommendations, including identification of gaps in knowledge where further research is required, and technical gaps presenting obstacles to the use of minipigs. The WG documents will be finalised for a plenary meeting of experts, followed by editing into the final Impact Assessment report. The Impact Assessment will be made publicly available and disseminated to relevant stakeholders
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-LIFESCIHEALTH-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EVREUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.