Obiettivo
Ventricular arrhythmias are a major cause of mortality. Currently there is no effective treatment available, largely because our understanding of their molecular basis is poor. Altered intracellular Ca handling may be a final common pathway predisposing to ventricular tachycardias and sudden death in acquired or congenital heart diseases. In particular, dysfunction of the SR Ca release channel (ryanodine receptor, RyR2) has been implicated in arrhythmogenesis and sudden death in heart failure and in catecholaminergic polymorphic ventricular tachycardia (CPVT), a fatal inherited arrhythmogenic disease characterised by mutations in RyR2. Understanding the complex function of the RyR2 Ca channel and its regulatory mechanisms, therefore, holds the promise to develop new diagnostic and therapeutic strategies for effective treatment of these lethal arrhythmias. The CONTICA investigators are a multidisciplinary team composed of cardiologists, molecular biologists, biophysicists and physiologists with established and complementary interests & expertise in the study of intracellular Ca handling and arrhythmias.
The goal pursued by the CONTICA group is the elucidation of the molecular mechanisms linking defective RyR2 funcion to the generation of arrhythmias. Employing a wide range of state-of-the-art techniques, the group will perform in depth studies on RyR dysfunction in animal and human arrhythmias on the molecular, cellular and whole organism level. Of particular importance, data gathered from the world's largest collective of individuals affected by mutations in RyR2 will reveal novel insights into the genetics of CPVT and enable genotype-phenotype correlations and expression studies of mutated RyR2 in cell lines & animals. The combined knowledge gained from these studies will be used to develop and test novel diagnostic approaches and antiarrhythmic drugs to help alleviate one of the largest health burdens to the European society, ie malignant ventricul...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia cardiologia pediatrica
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-LIFESCIHEALTH-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.