Descrizione del progetto
L’agricoltura high-tech trasforma le serre
Con l’aumento della domanda di alimenti freschi e l’intensificarsi della necessità di un’agricoltura resiliente dal punto di vista climatico, il settore dell’agricoltura indoor ad alta tecnologia si trova ad affrontare una sfida cruciale. L’automazione della manodopera e della gestione delle colture, destinata ad espandersi da 60 000 a 80 000 ettari entro il 2025, è in ritardo. In questo contesto, il progetto AUTOFARM, finanziato dal CEI, è pronto a trasformare le operazioni in serra con un sistema rivoluzionario che consente un’automazione senza precedenti e un aumento della resa del 30 %. In sostanza, AUTOFARM introduce un nuovo approccio per le operazioni in serra, rendendo possibile la mobilità delle piante grazie a un sistema di coltivazione innovativo. Questa innovazione apre la strada a una maggiore robotizzazione e all’intelligenza artificiale, creando una fabbrica alimentare del futuro. Immaginate uno scenario in cui il 50 % della manodopera è automatizzato e la gestione delle colture è guidata dal data mining e dall’intelligenza artificiale.
Obiettivo
AUTOFARM brings a disruptive and novel automated way of operating greenhouses to the market, applying a revolutionary new growing system that unlocks plant mobility for optimal use of robotisation and artificial intelligence.
World-wide the high-tech indoor farm sector is expanding from 60k hectares to 80k in 2025. This growth is triggered by the societal need for climate resilient food production, the fast growing market demand for fresh food and the economic need for greater resource use efficiency. To enable this growth, many high-tech indoor farming processes have been standardised and optimised, but the automation of labour availability and crop management is lagging behind.
SAIA introduces through AUTOFARM a paradigm shift towards a food factory of the future where 50% of the labour is automated and crop management is supported by data mining and artificial intelligence. SAIA’s novel plant system enables year-round steady production which allows for 30% more yield.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6711 JC EDE
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.