Descrizione del progetto
L’ipertermia tumorale quale bersaglio della termoterapia personalizzata
I sistemi Sensius offrono una soddisfazione senza precedenti nel supportare il trattamento dei tumori solidi grazie all’uso della termoterapia in combinazione con radioterapia, immunoterapia o chemioterapia. Sensius evita ai malati di cancro di dover risolvere il dilemma tra trattamento e tossicità. Si migliora così l’equilibrio tra risultati e qualità della vita attraverso la termoterapia personalizzata. L’obiettivo del progetto HyperCollar4D, finanziato dall’UE, è dimostrare il valore della termoterapia personalizzata, spingendo il settore medico ad adottarla come terapia adiuvante per una serie di diversi tipi di cancro, a partire dal tumore della testa e del collo, per trovare il giusto equilibrio tra esito del trattamento e qualità della vita dei pazienti oncologici.
Obiettivo
We have developed a device called HyperCollar4D that significantly increases the effectiveness of radiotherapy for head and neck (H&N) cancer. The first results on 70 patients have proven that our technology yields +50% complete response with respect to radiotherapy alone. The HyperCollar4D is based on hyperthermia: warming up the tumor to 43 C improves its sensitivity to radiotherapy. Hyperthermia yields no lasting toxicity, unlike radiotherapy and chemotherapy. The challenge with hyperthermia is delivering it effectively (i.e. heating only the tumor and not the nearby tissues) and cost-efficiently. The HyperCollar4D is the first device to achieve effective and cost-efficient hyperthermia treatments for H&N cancer. Our technology (called thermotherapy) is protected by two patents (one granted and one filed). The HyperCollar4D design is modular, so it can be extended to add modules to treat other kinds of cancers. Sensius is a spin-off of the Erasmus Medical Center.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.