Descrizione del progetto
Ricostruire la cartilagine danneggiata per articolazioni indolori
Il tessuto cartilagineo è necessario per il movimento indolore delle articolazioni. Questo sottile strato di tessuto altamente specializzato ricopre l’estremità delle ossa nelle articolazioni dove funge da cuscino assorbente del carico con proprietà lubrificanti imbattibili. Sfortunatamente, la cartilagine mostra una limitata capacità di auto-rinnovamento a causa della mancanza di vasi e nervi che attraversano il tessuto. Pertanto, un danno cartilagineo conseguente a traumi o ad artrosi non può guarire per sua natura, ma deve essere riparato chirurgicamente. Il progetto RePace, finanziato dal CEI, ha sviluppato un impianto innovativo che agevola una rapida riabilitazione e ripristina la funzionalità originaria del tessuto. L’impianto generato consiste in una matrice biodegradabile che fornisce supporto meccanico per una rapida riabilitazione in grado di far tornare a un’attività indolore, oltre a offrire risultati a lungo termine e a migliorare la qualità della vita.
Obiettivo
A healthy layer of articular cartilage at the end of bones in joints is essential for painless movement. When cartilage is damaged, it has minimal innate regenerative properties and there is no effective medical cure. Cartilage damage seriously reduce quality of life and has severe economic impact since loss of cartilage leads to osteoarthritis (OA) that causes hundreds of billions of Euros healthcare and related costs annually.
Many attempts have been made to restore joint surface cartilage, but the tissue has shown to be extremely difficult to rebuild.
Askel has developed a unique way to rebuild joint surfaces for pain-free movement. COPLA is a biodegradable implant that creates a weight-adaptive microenvironment in the damaged site enabling quick rehabilitation and cartilage regeneration to prevent OA.
COPLA will become the Gold Standard for early cartilage repair with rapid recovery and long-term results, ensuring pain-free movement, high quality of life and prevention of OA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicafisioterapia
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
00530 Helsinki
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.