Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical validation of the First Implantable Sensor System for Wireless detection of stent occlusion/ restenosis

Descrizione del progetto

Monitorare gli stent arteriosi in tempo reale

L’arteriopatia periferica è correlata al restringimento dei vasi sanguigni e a un flusso ematico ridotto a causa dell’aterosclerosi o della formazione di placche. Il trattamento comporta l’impianto di stent, ma nel 20 % dei casi, lo stent può ostruirsi nuovamente provocando una morbilità notevole. Il progetto StentGuard, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, presenta un sistema a sensore impiantabile in grado di diagnosticare con precisione l’ostruzione dei vasi sanguigni in tempo reale. Così facendo, renderà obsoleti gli esami clinici tradizionali permettendo ai pazienti di monitorare la condizione dei propri stent in modo economico. Un altro aspetto importante è che le informazioni possono essere elaborate da personale medico non specialistico, agevolando la diagnosi precoce della restenosi. Ciò contribuirà a migliorare la salute dei pazienti e ad abbassare i costi dell’assistenza sanitaria.

Obiettivo

Globally, over 237 million people suffer from peripheral artery disease (PAD), an abnormal narrowing of the arteries. The implantation of stents (spiral wire protheses) is the first-line therapy for PAD with ~ 3.5M stents implanted worldwide every year. Restenosis, the gradual reclogging
of the blood vessel after stent implantation, is a major problem leading to high morbidity and mortality which occurs within 6 years after implantation in ~23 % of all cases and is often detected when it is too late. More frequent surveillance of PAD patients to avoid unnecessary amputations
and death is an unmet clinical challenge. VesselSens is developing the StentGuard, a smart therapeutic monitoring device that enables rapid, low cost, early diagnosis of restenosis non-invasively and reliably. This device allows stent monitoring at high frequencies with low cost by
non-specialist medical practitioners solving the problem of unchecked disease progression and saving the EU economy over €1bn/ year.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VESSELSENS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Godesberger Allee 139
53175 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 11 306 517,50
Il mio fascicolo 0 0