Descrizione del progetto
Fibre d’acciaio per l’edilizia da rifiuti di pneumatici
Recenti ricerche hanno portato allo sviluppo di un innovativo processo di produzione finalizzato al recupero di fibre d’acciaio da pneumatici fuori uso da utilizzare nel settore edile. Il progetto FlexoFibers, finanziato dall’UE, introduce un nuovo approccio alla produzione di fili d’acciaio di alta qualità utilizzando i rifiuti di pneumatici. Il prodotto risultante ha un diametro ridotto (0,25 mm), oltre a una tensilità e una flessibilità elevate. Questa caratteristica unica consente di incorporare numerosi filamenti per metro cubo di cemento armato. Il processo brevettato consente di controllare con più precisione la lunghezza delle fibre, impedendo così il verificarsi dell’effetto «balling» all’interno del calcestruzzo miscelato. Di conseguenza, aumenta la resistenza del materiale alla flesso-trazione e ne migliora la permeabilità. I risultati aumenteranno il valore dei materiali di seconda vita derivati dai pneumatici fuori uso. Ciò pone le basi per la creazione di un calcestruzzo resistente agli urti, caratterizzato da una lunga durata e da un impatto ambientale minimo.
Obiettivo
After 4 years of R&D, we are the VERY FIRST COMPANY TO HAVE DEVELOPED A PRODUCTION PROCESS TO PRODUCE A SECOND LIFE STEEL FIBER THAT CAN BE USED IN A COMMERCIAL WAY, BEING VERY CLEAN, CLASSIFIED BY LENGTH WITH HIGH RESISTANCE TO TRACTION. Our high-quality steel wires called FlexoFibers have a small diameter (0.25 mm) lending them high tensility and flexibility while also enabling many filaments to be used per m3 of reinforced concrete. Our propriety process gives us the ability to control the length of the fibers to avoid a balling effect in the mixed concrete, while increasing the flexotraction and permeability of the material. THE FIRST CIRCULAR ECONOMY APPROACH TO PRODUCE STEEL FIBERS OF SECOND LIFE MATERIALS OPENS THE DOORS TO PRODUCE HIGH-IMPACT RESISTANT CONCRETE WITH A VERY LOW ENVIRONMENTAL FOOTPRINT and will propel the uptake of sustainable build materials into the construction value chain, while also granting the tire industry its entry into the CIRCULAR ECONOMY.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
28221 Majadahonda
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.