Descrizione del progetto
Realizzare un’architettura innovativa di microprocessori completamente ottici
La crescita esponenziale dei dati e la necessità di gestirli e generarli in modo efficiente hanno portato alla proliferazione di centri di elaborazione dati essenziali e all’esigenza di reti stabili e veloci. Tuttavia, l’espansione di questi centri è accompagnata da un consumo energetico in pericoloso aumento e da una crescente richiesta di maggiore capacità energetica. Il progetto NEWPhotonics, finanziato dall’UE, intende affrontare questa criticità sviluppando un’architettura innovativa di microprocessori completamente ottici, che riduce di molto il consumo energetico rispetto alle alternative attualmente utilizzate nei centri di elaborazione dati. La loro soluzione offre miglioramenti in termini di efficienza, adattabilità, velocità e convenienza grazie a innovazioni inedite e migliori soluzioni di gestione.
Obiettivo
NEWPhotonics is a fabless chip startup that provides an end-to-end optical connectivity for the current and next generation of hyperscale data center networks. Est. in 2020, NEWPhotonics solves an acute problem in hyperscale data centers – the growing energy consumption and capacity. Our solution is a highly efficient, all-optic chip architecture that improves the power-hungry and costly DSP chips in optical transceivers and core-switches
NEWPhotonics has filed 5 patents: The all optical processing architecture achieves superior speed, efficiency, robustness and cost advantages. A breakthrough non-invasive device for calibration and monitoring of integrated photonics circuits that is the enabler of implementation of complex photonic systems and results in higher reliability and durability. Our proprietary all-optical buffer and management for data package congestion mitigation in photonic switch networks ensures high throughput, scalability and reliability for hyperscale data centers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4952806 Petach Tiqwa
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.