Descrizione del progetto
Un’innovativa tecnologia di riciclaggio per contrastare l’inquinamento da plastica
L’inquinamento da plastica è dannoso per l’ambiente e ne ostacola le capacità di adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto OpenLOOP, finanziato dall’UE, ha però una soluzione: si avvarrà di una tecnologia pulita di riciclaggio chimico per degradare efficacemente i rifiuti in plastica di polietilene tereftalato (PET) e cellulosa, dando anche origine a preziose materie prime nel corso del processo. Questa tecnologia comprende fasi di lavorazione proprietarie, tra cui l’idrolisi enzimatica per separare il PET dalla cellulosa, l’idrolisi neutra per depolimerizzare il PET, la purificazione dell’acido tereftalico riciclato, la disidratazione per estrarre il 5-idrossimetilfurfurale e l’acido levulinico nonché, infine, la purificazione di questi composti. Il progetto mira a sviluppare la tecnologia integrandola in un contesto industriale, automatizzando le procedure, convalidandone l’efficacia, ingegnerizzando le fasi del processo per una produttività ottimale, progettando pacchetti commerciali e sviluppando una catena di distribuzione sostenibile.
Obiettivo
OpenLOOP is delivering a novel chemical recycling technology that:
- Can be used to degrade any mixture and blend of PET (polyethylene terephthalate) plastic and CELLULOSE waste.
- As a final output yields high-value feedstock: 5-HMF (5-hydroxymethylfurfural), LA (Levulinic acid) H2 (hydrogen) and rTA (recycled Terephthalic Acid).
- Is clean and can be successfully implemented in industrial environment.
The OpenLOOP technology consists of several IOSs proprietary processing steps involving chemical procedures: enzymatic hydrolysis to separate PET and CELLULOSE, neutral hydrolysis to depolymerise PET, rTA purification, dehydration to extract 5-HMF and finally, 5-HMF and LA purification.
In the OpenLOOP project we intend to mature the technology, integrate it into industrial environment IOSs DEMO plant, automate procedures to make them safe and simple to operate, validate it, engineer process steps to deliver optimal productivity, design commercial packages, develop the supply chain
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
2000 Maribor
Slovenia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.