Descrizione del progetto
Spettroscopia di massa in linea diffusa per un mondo più sostenibile
L’azienda danese Spectro Inlets sta lavorando al primo spettrometro di massa da utilizzare nelle industrie che si basano sul trattamento chimico. Il progetto UBISpec, finanziato dall’UE, sosterrà l’azienda nella commercializzazione del cosiddetto analizzatore di gas liquidi Spectro Inlets (SI-LGA, Spectro Inlets liquid gas analyser), che aiuterà vari settori industriali, dall’alimentare e delle bevande al farmaceutico fino alla produzione di energia da biogas, a ottenere una misurazione in linea e in tempo reale e a ottimizzare le reazioni chimiche cruciali per il processo. L’uso di SI-LGA potrebbe ridurre le emissioni annuali di gas serra di 2,3 milioni di tCO2 e aumentare la produzione del 5-15 %. Inoltre, SI-LGA è un valore aggiunto e avrà un impatto positivo sul personale e sulle entrate dell’azienda entro il 2027.
Obiettivo
Spectro Inlets aims to commercialise the first mass-spectrometer (MS) to be used as an integral part of chemical-process based industries. The Spectro Inlets liquid gas analyser (SI-LGA) enables for the first time in-line, real-time measurement and optimisation of process-critical chemical reactions. Target industries include biogas-based energy generation, wastewater treatment, food & beverage production, and pharma, representing an 1.5B opportunity for Spectro Inlets. Deploying SI-LGA to biogas monitoring will reduce greenhouse gas emission by 2,300,000 tCO2 /year in Europe and increase the production yield in 5-15%. The technology enabler is a patented microchip inlet system. The objective of the UbiSpec project is to optimise, demonstrate and certify SI-LGA, from already achieved TRL6 prototypes to TRL9 and full commercialisation in the Biogas sector. In 5 years from project launch, SI-LGA will represent 85% of our companys 55m revenues and responsible for 60 new employees.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.2 - The Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2200 Copenhagen
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.