Descrizione del progetto
Carni alternative dalle radici dei funghi
Motivazioni legate all’etica e alla salute e la necessità di ridurre l’impatto ambientale della produzione di carne stanno trainando lo sviluppo di carni alternative. Il progetto Mushlabs, finanziato dal CEI, sostiene le attività dell’azienda biotecnologica Mushlabs che ha messo a punto una tecnologia di fermentazione proprietaria per produrre sostituti della carne a partire dalle radici dei funghi denominate miceli. La tecnologia del processo biologico crea una biomassa di funghi ricca di proteine, fibra alimentare e micronutrienti dal sapore sapido da pezzi di miceli coltivati in un ambiente controllato e ottimale. Le cellule miceliali dei funghi fanno fermentare i flussi laterali e moltiplicano i fermenti in grandi bioreattori. La tecnologia permette di produrre alimenti sostenibili, sani e squisiti che sostituiscono la carne con pochi ingredienti e una trasformazione alimentare ridotta.
Obiettivo
Mushlabs is a biotech company that produces meat replacement from mushroom roots called mycelium. We have developed our proprietary fermentation technology to create mushroom biomass: a meat replacement ingredient revolutionizing plant-based alternative proteins. Our mission is to change the way people eat by producing tastier, healthier and more sustainable foods. We take pieces of (mycelium) and cultivate them in a controlled and optimal environment. These serve as the “seed” for the mushroom biomass we harvest. We feed the mycelium with side streams of agro-and food industries. In large bioreactors, the mushroom mycelial cells ferment the side streams and multiply. This biological process accumulates biomass rich in protein, dietary fiber and micronutrients with a savoury flavour, which serves as the main raw ingredient for all of our products. With very few ingredients and little food processing we create delicious, healthy and sustainable everyday foods that replaces meat.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
22083 HAMBURG
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.