Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per la profilazione ad alto rendimento del microbioma
Le migliaia di specie del microbioma intestinale umano sono state collegate a diverse malattie, dal cancro al diabete. I metodi di analisi attuali sono troppo inefficienti per tenere traccia delle variazioni del microbioma in tutti gli stati patologici o per stabilire correlazioni con la progressione delle malattie e consentire un trattamento personalizzato. Il progetto Perseus MAP, finanziato dall’UE, sosterrà l’azienda belga Perseus Biomics nello sviluppo di un’esclusiva piattaforma di analisi del microbioma per soddisfare la crescente domanda di tecniche più efficienti. Lo sviluppo si basa su una tecnologia proprietaria di imaging del DNA veloce, ad alto rendimento e molto precisa. L’introduzione di questa tecnologia accelererà la microbiomica, creando una rete di laboratori e producendo unità portatili per il mercato di massa della microbiomica.
Obiettivo
The thousands of microbial species that compose the human gut microbiome are linked to diseases from cancer to diabetes, sparking tremendous interest among pharmaceutical/ medical researchers in microbiome analytics. Current analytics methods are far too slow, expensive, and inaccurate to fulfil this need. Much faster techniques are essential for microbiome tracking over the course of disease states and therapies to discover correlations with disease and enable personalized medicine. Perseus MAP is the only microbiome analytics platform that will be able to handle this onslaught of demand, through a revolutionarily fast, high-throughput, and accurate technology based on DNA imaging techniques invented in the lab of our co-founders. We will massively accelerate microbiomics, starting with a central service lab, deploying satellite labs, and finally producing portable units for the microbiomics mass market, at a capacity of 300k profiles/yr analyzed in-house to seize a 2.5B market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitare
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaendocrinologiadiabete
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
3300 Tienen
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.