Descrizione del progetto
Soluzioni innovative di impollinazione naturale
Nel campo dell’agricoltura, il ruolo essenziale degli impollinatori non può essere sopravvalutato. Con il declino delle popolazioni di api e l’imprevedibilità dei modelli meteorologici, la necessità di soluzioni alternative per l’impollinazione diventa sempre più evidente. In questo contesto, il progetto HoverPollination, finanziato dall’UE, presenterà due nuovi impollinatori naturali: l’Eristalinus aeneus e l’Eristalis tenax. Questi ditteri appartenente alla famiglia Syrphidae altamente efficienti, noti anche come mosche dei fiori, si adattano a una serie di condizioni ambientali. Il primo prospera nei climi mediterranei caldi e soleggiati, mentre il secondo eccelle nelle regioni più fresche e nuvolose come il Nord Europa. Imitano il comportamento di bottinatura delle api, visitando i fiori per raccogliere polline e nettare. La soluzione innovativa di Polyfly offre una speranza per l’impollinazione sostenibile in agricoltura.
Obiettivo
"""Polyfly produces and commercializes alternative natural pollination solutions for Seed Production and Protected Cropping, based on a group of highly efficient pollinators: Syrphid flies (also known as Hoverflies / Flower flies). Our offering includes 2 new pollinators:
1) GoldFly - GF (Eristalinus aeneus) is well adapted to hot and sunny conditions such as those encountered in the Mediterranean basin (14-40C)
2) QueenFly - QF (Eristalis tenax) is better adapted to the cloudy and cooler conditions characterizing continental and oceanic climates of Northern Europe, or spring and autumn seasons (10-30C)
Both are common and widespread species (E. tenax is considered cosmopolitan), and they are excellent pollinators as they exhibit a strong floral foraging behaviour similar to the one of bees. Like them, they continuously visit flowers to feed on pollen and nectar, sources of proteins and carbohydrates necessary for their development and survival."""
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturafrutticoltura
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecolecarboidrati
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturacoltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
04131 Almeria
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.