Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hoverflies as a new class of managed pollinators for better quantitative and qualitative yields of vegetable, fruit and seed crops

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative di impollinazione naturale

Nel campo dell’agricoltura, il ruolo essenziale degli impollinatori non può essere sopravvalutato. Con il declino delle popolazioni di api e l’imprevedibilità dei modelli meteorologici, la necessità di soluzioni alternative per l’impollinazione diventa sempre più evidente. In questo contesto, il progetto HoverPollination, finanziato dall’UE, presenterà due nuovi impollinatori naturali: l’Eristalinus aeneus e l’Eristalis tenax. Questi ditteri appartenente alla famiglia Syrphidae altamente efficienti, noti anche come mosche dei fiori, si adattano a una serie di condizioni ambientali. Il primo prospera nei climi mediterranei caldi e soleggiati, mentre il secondo eccelle nelle regioni più fresche e nuvolose come il Nord Europa. Imitano il comportamento di bottinatura delle api, visitando i fiori per raccogliere polline e nettare. La soluzione innovativa di Polyfly offre una speranza per l’impollinazione sostenibile in agricoltura.

Obiettivo

"""Polyfly produces and commercializes alternative natural pollination solutions for Seed Production and Protected Cropping, based on a group of highly efficient pollinators: Syrphid flies (also known as Hoverflies / Flower flies). Our offering includes 2 new pollinators:
1) GoldFly - GF (Eristalinus aeneus) is well adapted to hot and sunny conditions such as those encountered in the Mediterranean basin (14-40C)
2) QueenFly - QF (Eristalis tenax) is better adapted to the cloudy and cooler conditions characterizing continental and oceanic climates of Northern Europe, or spring and autumn seasons (10-30C)
Both are common and widespread species (E. tenax is considered cosmopolitan), and they are excellent pollinators as they exhibit a strong floral foraging behaviour similar to the one of bees. Like them, they continuously visit flowers to feed on pollen and nectar, sources of proteins and carbohydrates necessary for their development and survival."""

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLYFLY SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 257 836,65
Indirizzo
AV DE LA INNOVACION 15 EDIF PITAGORAS 75
04131 Almeria
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Almería
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 796 909,50
Il mio fascicolo 0 0