Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nobula – Breaking the glass ceiling in Additive Manufacturing through laser-assisted glass 3D printing

Descrizione del progetto

Un’innovazione nella stampa per la fabbricazione del vetro

La produzione tradizionale di vetro si trova dinanzi ad alcuni problemi da superare, come la bassa risoluzione e gli esorbitanti costi necessari per le progettazioni più complesse, che sono difficili da realizzare o finanziariamente impraticabili. In questo contesto, il progetto NOBULA, finanziato dal CEI, presenta la stampante 3D Nobula. Dotata dell’innovativa tecnologia Direct Glass Laser Deposition (DGLD™, letteralmente deposizione laser diretta di vetro), questa innovazione consente la stampa 3D diretta del vetro a partire da un filamento di questo materiale, rivoluzionando il settore in quanto permette una produzione economica di parti in vetro intricate e altamente personalizzate con velocità e precisione senza precedenti. Inoltre, le stampanti del progetto NOBULA non richiedono alcuna infrastruttura aggiuntiva. Grazie alla collaborazione con istituzioni accademiche e all’impegno congiunto profuso con vari giganti dell’industria, NOBULA sta inaugurando una nuova era caratterizzata da possibilità illimitate nella fabbricazione del vetro.

Obiettivo

Traditional glass fabrication produces medium to large sized parts, typically with low resolution and simple geometry. Moving towards higher resolution and more complex structures becomes increasingly more challenging and expensive or is simply inaccessible.
Nobula3D printer, with its unique and patent-pending Direct Glass Laser Deposition (DGLD™) technology, is the first commercial system that can directly 3D print glass from a glass filament without the need of post-processing. It enables cost-efficient printing of highly customized and complex glass parts with short lead-time. The printers require no infrastructure, offering unique possibilities to transform glass fabrication in ways not possible today.
We generated initial market traction as we have offered prototyping services to academic institutions (e.g. Lund University, KTH) and we have ongoing discussions with interested industrial players (e.g. Scientific-Lab Glass, Schott, Yokogawa, Heraeus, Saint-Gobain, Luxottica).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOBULA3D AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 875,00
Indirizzo
DROTTNING KRISTINAS VAG 53
114 28 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 571 250,00
Il mio fascicolo 0 0