Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Always-On Intelligent Sensing with the Spiking Neural Processor

Descrizione del progetto

Metodi di elaborazione e riconoscimento di modelli ispirati dal cervello con un consumo energetico trascurabile

In un’epoca caratterizzata da un numero sempre crescente di sensori e dall’acquisizione ed elaborazione continua di dati, l’efficienza energetica sta diventando una delle maggiori sfide per garantire la sostenibilità delle TIC, in particolare nei piccoli dispositivi di consumo che spesso funzionano con batterie portatili. Lo spin-off olandese Innatera ha sviluppato una famiglia di processori neurali spiking (SNP, spiking neural processor) «always-on» che avvicinano l’elaborazione avanzata dei segnali ispirata al cervello ai sensori, consentendo una dissipazione di energia ultra-ridotta e velocità di elaborazione ultra-rapide. Sfruttando la funzionalità innata delle reti neurali spiking, i chip SNP forniscono un riconoscimento neuromorfico dei modelli per applicazioni ad alta tecnologia, bassa potenza e latenza critica. Il progetto Spiking Neural Processor, finanziato dal CEI, consentirà al team di ottimizzare la tecnologia e portarla su scala industriale.

Obiettivo

Over the last 5 years, the number of devices equipped with sensors has grown exponentially reaching 4 billion per year. In battery-powered devices such as phones, smartwatches, wireless earphones, & video doorbells, energy-efficient processing of the complex, continuous data coming out of multiple sensors is a critical problem.

Innatera is a trailblazing semiconductor spin-off of the TU Delft & is bringing to the market neural processors. Our Spiking Neural Processor (SNP) is inspired by the way neurons function in our brain using a neural network with an inherent notion of time.

At the sensor edge, SNP can deliver always-on pattern recognition functionalities in power & latency-sensitive applications via an innovative programmable architecture. It enables application-specific customers to implement immediately ready-to-use high-performance pattern recognition. SNP delivers market-leading differentiation with faster time-to-market & reduced development effort.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNATERA NANOSYSTEMS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 494 275,00
Indirizzo
Lange Kleiweg 40
2288 GK RIJSWIJK
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 563 250,00
Il mio fascicolo 0 0