Descrizione del progetto
Incrementare l’efficacia della chirurgia della cataratta
La cataratta, un processo di opacizzazione del cristallino dell’occhio che, se non curato, porta alla cecità, colpisce milioni di persone. Gli interventi chirurgici a cui tradizionalmente si ricorre per combatterla sono soggetti a difficoltà intrinseche. Il progetto Next level surgery, finanziato dal CEI, introdurrà sul mercato una soluzione basata su un dispositivo che garantisce esiti ottimali per ogni paziente. Il dispositivo è dotato di una tecnologia di imaging che offre un controllo senza precedenti sul posizionamento della lente intraoculare. Composto da tre versatili moduli, il sistema agisce inizialmente con uno screening diagnostico per individuare in anticipo eventuali problemi, riducendo il rischio di dover ripetere l’intervento chirurgico. Durante l’intervento, il sistema basato su immagini offre un monitoraggio in tempo reale e una guida computerizzata per posizionare in modo preciso la lente intraoculare in base all’asse visivo. Una volta completata la chirurgia, il sistema diagnostico post-operatorio misura la posizione della lente e fornisce assistenza al chirurgo per il suo riallineamento, se necessario.
Obiettivo
AkknaTeks device-based solution is introducing a unique imaging technology to overcome the current hurdles of nowadays cataract surgery. It is designed to offer full control over the lens position at any point of the treatment; for the first time guaranteeing best possible results for every lens implanted. The solution consists of a set of 3 modules which also can be used independently. Pre-operatively, the diagnostic system for patient screening allows detection of capsular bag dislocation, calculates the optimum lens design and eliminates IOLs not suitable for the respective patient to reduce the need for potential re-surgery right from the start. During the surgery, the image-guided system enables real-time monitoring of the IOL placement and computer assisted guidance to ensure accurate placement based on the visual axis. After surgery, the post-operative diagnostic system measures the IOL position and, if needed, helps the surgeon re-align the IOL, as it may move after surgery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67663 Kaiserslautern
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.