Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-Generation Indium Gallium Nitride Micro LEDs

Descrizione del progetto

Grandi progetti per dimensioni dei pixel più piccole

La tecnologia LED ha superato molti metodi di illuminazione tradizionali ed è ora ampiamente utilizzata nell’elettronica per display e altre applicazioni. Tuttavia, per progredire ulteriormente nel settore sono necessarie innovazioni che consentano la produzione di LED sempre più piccoli. La ricerca e lo sviluppo di una soluzione è l’obiettivo del progetto InGaNious, finanziato dall’UE, che si concentrerà sui microLED innovativi al nitruro di gallio indio (InGaN, Indium Gallium Nitride). Avvalendosi di un processo di produzione unico nel suo genere, il progetto svilupperà microLED di InGaN puro ancora più piccoli delle alternative attuali, con dimensioni dei pixel inferiori a 2 μm. Questa svolta consentirà di creare display estremamente efficienti e di alta qualità che potranno essere impiegati in una vasta gamma di applicazioni.

Obiettivo

Our method of growing pure InGaN μLEDs is completely unique. We start with a layer of thin GaN on a substrate. This layer has the same high defect density that other existing technologies struggle with. Then we add a mask made of either silicon nitride or aluminum oxide introduced by us using a high-resolution lithography process. The mask contains tiny holes ca. 100 nm in diameter which become growth sites for intrinsically defect-free InGaN pyramids. These pyramids are then reshaped into truncated hexagonal pyramids, aka InGaN platelets that are just 700 nm wide (effectively a nanoLED) and contain the active micro LED structure after regrowth on the top c-plane of the InGaN platelets.

We can already grow the μLEDs on 2” wafers on a sapphire substrate, and we are developing new methods to grow 4” wafers on a silicon substrate. Our KPIs (pixel size <1 µm, internal quantum efficiency >3.5%, FWHM <50 nm, etc.) already outcompete current commercial options for sub-2 µm-pixel size.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HEXAGEM AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 230 783,63
Indirizzo
IDEON ALFA 3 SCHEELEVAGEN 15
223 63 LUND
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 186 833,75
Il mio fascicolo 0 0