Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first true minimally-invasive Spinal Fusion System

Descrizione del progetto

Procedura di fusione spinale miniaturizzata basata su impianti senza viti

La fusione spinale prevede il collegamento chirurgico di due o più vertebre per eliminare il movimento. Una società ha sviluppato un’alternativa alle viti e alle barre attualmente utilizzate per la stabilizzazione spinale. Contrariamente alle procedure attuali che utilizzano viti e barre per creare un ponte artificiale, la società zLOCK si avvale del ponte naturale della nostra colonna vertebrale per garantire la stabilità. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto zLOCK si propone di convalidare clinicamente e commercializzare una procedura minimamente invasiva utilizzando il suo impianto pieghevole che si adatta all’anatomia del paziente. La struttura porosa dell’impianto facilita la crescita e la fusione dell’osso. Inoltre, l’inserimento dell’impianto richiede solo un’incisione cutanea minimamente invasiva, consentendo di eseguire la procedura in regime ambulatoriale.

Obiettivo

Over 1M spinal fusion procedures performed annually worldwide. Current spinal fusion procedures are highly invasive: they are based on building screw-bridges, connected by metal rods stabilizing motion between vertebrae. There are no effective treatments in the market that substitute the current invasive implants. zLOCK is a small implant that resolves spinal fusion by eliminating the need for screws and rods. zLOCK minimizes the invasiveness of procedures through a percutaneous approach, where only a small skin incision is required for implant placement, making it suitable for outpatient procedures. zLOCK can revolutionize spinal fusion standard clinical practice and the market. The implant value propositions have been confirmed in a first in human trial. With the EIC Accelerator project, ZygoFix will complete the necessary upgrades and clinical validation activities, achieve CE-mark and accelerate the time-to- market of zLOCK.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZYGOFIX LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 220 050,00
Indirizzo
17 T’HELET STREET, MISGAV BUSINESS PARK
2017400 Misgav
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 184 000,00
Il mio fascicolo 0 0